Amore Contro
  • Blog
  • Amore Contro - Eros Ramazzotti
  • Contact

«Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene»

10/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
« Essi allora se ne andarono via dal Sinedrio, lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù. » (At 5,27b-32.40b-41)
​
«L’Agnello, che è stato immolato, è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza,
onore, gloria e benedizione». (Ap 5, 11-14)


«Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». […] Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». (Gv 21, 1-19)

In questa terza domenica di pasqua la Parola di Dio ci presenta il Risorto che si china sulla debolezza dei suoi: nell’esperienza del fallimento, e della nostra incapacità e debolezza, siamo invitati a non scoraggiarci, ma a confidare nella grandezza del Signore capace di compiere grandi cose a partire dalla nostra pochezza.
La prima scena, infatti, si apre con l’ennesima notte in cui i discepoli, andati a pescare, “non presero nulla”. Solo l’apparizione del Risorto e l’obbedienza alla Sua Parola garantiscono un risultato insperato e sovrabbondante. È facile intuire che, dietro l’immagine della pesca, l’evangelista Giovanni sta presentando le difficoltà dei missionari: scoprono la loro inadeguatezza e incapacità, ma fanno anche l’esperienza dell’assistenza del Signore che li accompagna.
Nella seconda scena, Gesù ha già preparato da mangiare per i suoi, ma chiede ugualmente ai discepoli di portare il frutto della loro pesca. È il Signore a preparare a noi il banchetto della vita, senza di Lui non avremmo “nulla da mangiare”, ma vuole comunque la nostra collaborazione. Siamo, quindi, chiamati ad accostarci alla mensa eucaristica portando la nostra vita in offerta perché, unita a quella di Gesù, possa essere mensa di salvezza per il mondo intero. È quello che il sacerdote ci invita a fare prima della preghiera offertoriale: «Pregate, fratelli e sorelle, perché portando all’altare la gioia e la fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente.»
Nella terza scena, infine, assistiamo al dialogo tra Gesù e Pietro: la triplice professione d’amore che richiama e ripara al triplice rinnegamento e fonda la missione di pascere il gregge. I verbi greci usati sono infatti agapao e fileo: il primo (agapao) indica l’amore “allocentrico”, che sposta il proprio centro sull’amato, che si china sull’amato, un amore di donazione che non è condizionato dalla reciprocità (la reciprocità è sempre sperata/desiderata dall’amore, ma qui non è la condizione); il verbo fileo, invece, indica l’amore in cui il soggetto, mantenendo il proprio centro in sé, porta nella sua intimità l’amato; è un amore più condizionato dalla reciprocità e in cui è ancora presente la ricerca di sé.
Nel dialogo tra Gesù e Pietro, le prime due volte il Signore usa agapao (“mi ami?”) e Pietro risponde con fileo (“ti voglio bene/ti sono amico”). Alla terza volta, Gesù, quasi a chinarsi sulla debolezza di Pietro, usa anch’egli fileo. Gesù chiede a Pietro un amore capace di donarsi gratuitamente, di dimenticarsi di se … ma Pietro ha già fatto esperienza della propria debolezza e non si sbilancia: è capace di accoglierlo nella propria intimità, ma non è capace di espropriarsi ed ha bisogno di sentire forte la Sua presenza e le Sue consolazioni. Proprio fondandosi su questa disponibilità ad amare e sulla consapevolezza della propria debolezza, Gesù affida a Pietro il compito di pascere il suo gregge: lui conosce la debolezza umana e la potenza di Dio, per questo può guidare, confortare e nutrire i suoi fratelli.
La debolezza umana, però non è ostacolo alla grandezza di Dio: nella prima lettura, infatti, abbiamo letto di come, dopo la Pentecoste, Pietro e gli apostoli non cercano più se stessi, ma anzi sono lieti di soffrire per amore di Gesù.
Fra Marco

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Mi presento ...

    Fra Marco. Frate cappuccino e sacerdote. Sono un sognatore, se per sognatore si intende chi cerchi un mondo dove sia l’Amore, quello vero, la regola delle relazioni. Credo che l’amore sia quella forza capace di cambiare il mondo attorno a noi per farlo diventare migliore… in ogni senso 
    Ho preso il nome del blog dal titolo di una canzone di Eros Ramazzotti, perchè amo la musica italiana, specialmente quella che è poesia.
    Forse perchè mi piace sognare, amo il genere Fantasy, quel mondo in cui, al di là dell’ambientazione favolistica, sono i valori che regolano le azioni e le scelte e che compiono la vera magia… Pax

    Archives

    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    Commento Alla Parola
    Novena Di Natale
    Parola Di Vita
    Personaggi
    Riflessioni

    Feed RSS

Fornito da
  • Blog
  • Amore Contro - Eros Ramazzotti
  • Contact
✕